Come funziona il ticket d’ingresso per Venezia? Dove acquistarlo? Chi è esonerato? La guida completa
Il biglietto d’ingresso per la Serenissima è obbligatorio a partire da primavera 2024 e probabilmente sarà confermato anche per gli anni successivi, in specifiche date. Ogni visitatore è tenuto al pagamento, ad eccezione dei soggetti indicati più avanti in questo articolo. L’iniziativa – promossa dal Comune – era nell’aria da tempo, con l’obiettivo di garantire una maggiore vivibilità e gestendo in modo più sostenibile il flusso turistico, specie in occasioni di Ponti e Festività.
Ma cos’è e come funziona il contributo d’accesso? Quanto costa il biglietto per Venezia? Chi è esonerato? Sciogliamo ogni dubbio in questo articolo.
Quanto costa il biglietto d’ingresso a Venezia e dove acquistarlo?
Il coso del biglietto per accedere a Venezia è di 5€, se acquistato entro i 4 giorni prima della data scelta, altrimenti il costo è di 10 €. I biglietti non sono soggetti a riduzioni.
Il biglietto si potrà acquistare nelle tabaccherie di tutta Italia oppure online sul portale della città di Venezia, disponibile al seguente link.
Acquista il ticket per entrare a Venezia
Attenzione: è necessario registrarsi sul portale cda.ve.it anche se si fa parte delle categorie esenti.
In entrambi i casi verrà inviato un codice QR da presentare alle autorità in caso di controlli. I voucher con codice QR sono nominativi, ma la prenotazione può essere fatta cumulativamente nel caso di viaggi di famiglia o di piccoli gruppi.
Il personale che effettua i controlli è identificabile da una pettorina o da un tesserino di riconoscimento.
Chi deve pagare il ticket per la Serenissima?
Il biglietto dovrà essere acquistato da tutti i turisti giornalieri che decideranno di visitare Venezia nei giorni da bollino nero, non residenti in Veneto e che non pernottano nel territorio comunale. Sono escluse da tale provvedimento le isole minori della laguna quali: Murano, Burano, Torcello, il Lido e Pellestrina.
Inoltre il biglietto non è necessario per transitare attraverso Piazzale Roma, Tronchetto o Stazione Marittima, senza accedere alla Città antica.
Quali sono i giorni in cui si deve pagare il biglietto per accedere a Venezia nel 2025?
I giorni a pagamento stabiliti dal comune lagunare sono i seguenti:
- Dal 18 aprile al 30 aprile
- 1,2,3,4 Maggio e tutti i venerdì, sabati e le domeniche di Maggio
- Tutti i venerdì, sabati e le domeniche di Giugno e lunedì 2 Giugno
- Tutti i venerdì, sabati e le domeniche di Luglio
- In tutti i giorni indicati la fascia oraria interessata è dalle 8:30 alle 16:00
C’è un limite massimo di turisti?
No, non è stato imposto un limite massimo di persone che possono accedere a Venezia.
Se mi sposto dal centro di Venezia e poi torno devo pagare due biglietti?
No, il biglietto ha validità giornaliera. Si può entrare e uscire dalle aree in cui è richiesto il biglietto ogni volta che si vuole, esibendolo in caso di controllo.
Chi non deve pagare il biglietto?
Sono esenti dal pagamento del biglietto:
- le persone residenti nel comune di Venezia e in Veneto;
- i residenti temporanei;
- i turisti soggiornanti in strutture in Comune di Venezia;
- le persone con disabilità certificata e accompagnatori;
- chi necessità di visite o terapie mediche;
- gli accompagnatori o visitatori di degenti in ospedale;
- gli atleti per eventi sportivi CONI in Città antica;
- i locatari;
- i proprietari di immobili che pagano l’IMU;
- i minori di 14 anni;
- i coniugi, conviventi e parenti dei residenti fino al terzo grado di parentela;
- i lavoratori e lavoratrici (dipendenti o autonomi);
- i pendolari;
- gli studenti e studentesse di qualsiasi grado e ordine di scuole e università che hanno sede in Città antica o nelle isole minori;
- i soggetti e i componenti dei nuclei familiari di chi risulta aver pagato l’Imu nel Comune di Venezia;
- i visitatori del Salone Nautico di Venezia, dal 30/05/2025 al 02/06/2025;
- i partecipanti alla Vogalonga nella giornata del 08/06/2025.
Sottolineiamo che non devono pagare il ticket d’ingresso nemmeno i turisti che pernottano a Venezia, dovranno però comunque registrarsi sul portale della città. Esenti anche le persone che partecipano a competizioni sportive in loco e chi si trova a Venezia per cure mediche.
Se non pago il ticket o non prenoto cosa rischio?
Chi ai controlli viene trovato sprovvisto di QR code va incontro ad una multa compresa tra 50 e 300 euro alla quale aggiungere i 10 euro di contributo previsto per la giornata in corso.
Se all’ultimo momento decido di cancellare la prenotazione mi verrà rimborsato il ticket?
Dipende dalle circostanze. I rimborsi saranno possibili fino a quattro giorni prima della visita a Venezia, per un importo complessivo almeno di dieci euro, per quelli inferiori non è previsto alcun rimborso, così come per le cancellazioni tardive.
Per altre informazioni su Venezia vi invitiamo a consultare il portale dove potrete trovare itinerari interessanti e completi per ottimizzare il vostro giorno a Venezia, consigli su come muoversi a Venezia in vaporetto, curiosità e accortezze indispensabili per un piacevole soggiorno.
Alessia
/
Ho visitato Venezia recentemente e ho appreso del nuovo contributo d’accesso per il 2024. Penso sia una misura giusta per preservare la bellezza e l’unicità della città. Pagare una piccola tassa per contribuire alla sua manutenzione mi sembra un piccolo prezzo da pagare per un’esperienza così straordinaria.
3 Giugno 2024