
Ci stiamo trasferendo su HolidayHub, vieni a trovarci!
Ti piace la nuova pagina?
Tra le tante scuole e università del capoluogo è presenta anche un Conservatorio, tra i più prestigiosi e attrezzato d'Italia. Il Conservatorio di Musica Benedetto Marcello nasce nel 1876 ed ha sede in un edificio del '600,Palazzo Pisani in Campo Santo Stefano, a poche centinaia di metri da Piazza San Marco, nel cuore della città veneziana. Proprio questa sua sede dona alla scuola di musica un fascino particolare grazie agli affreschi e ai preziosi dipinti presenti nelle sale e nelle aule.
L'enorme facciata del palazzo è costituita da due grandi archi sopra il portone d'ingresso, mentre la soglia è custodita simbolicamente da due gruppi di statue del primo '600, che rappresentano la prima e l'ultima delle dodici fatiche di Ercole: l'uccisione del leone di Nemea e la cattura del cane tricipite Ades.
Molti personaggi noti nel mondo della musica si sono susseguiti nella direzione del Conservatorio e molti altri hanno insegnato nelle sue aule contribuendo alla nascita di nuovi talenti e artisti.
![]() |
![]() |
![]() |
Attualmente il "liceo musicale" è frequentato da oltre 80 professori e più di 600 allievi che comprendono gli iscritti al conservatorio e i frequentanti dei nuovi corsi sperimentali post laurea di primo e secondo livello recentemente introdotti. Il Benedetto Marcello mantiene intatta una tradizione di rigore, disciplina e selettività che è da sempre all'origine del suo prestigio.
Il calendario delle lezioni e delle attività è fortemente iterativo e in linea con le scuole medie e superiori più moderne, prevede infatti saggi, concerti, manifestazioni esterne e attività di ricerca con seminari e laboratori.
Le collaborazioni extra istituto coinvolgono anche altre università di Venezia all'insegna di nuovi corsi sperimentali.
Da sottolineare infine la grossa opportunità offerta ai migliori solisti del conservatorio che potranno esibirsi alla Fenice con l’Orchestra del Teatro.
Per coloro che dovessero ancora scegliere la propria carriera scolastica si ricorda che il Conservatorio di Venezia ha istituito diverse convenzioni con scuole medie e superiori della città e provincia nel tentativo di favorire la doppia scolarità per gli studenti che non hanno ancora raggiunto l'esame di maturità e rapporti di collaborazione con altre scuole musicali. Ogni studente veneziano, inoltre, ha l'occasione di provare molti dei piatti tipici della zona durante le pause pranzo tra una lezione e l'altra.
Leggi la nostra guida Venezia in un giorno: la più completa e interessante guida per trascorrere una gita di un giorno nella città lagunare.
Tanti spunti, punti di interesse e itineari nascosti per non perdere nemmeno uno scorcio nel tuo itinerario