
Ci stiamo trasferendo su HolidayHub, vieni a trovarci!
Ti piace la nuova pagina?
Tra le varie facoltà è anche disponibile la laurea specialistica in Scienze del linguaggio a Venezia, un corso rivolto a chi già conosce una lingua straniera e vuole accrescere le sue competenze nel suo utilizzo e nelle teorie di analisi linguistica.
Come per tutte le università di Venezia è necessario effettuare la preimmattricolazione, che fortunatamente è disponibile via web, a seguito della quale è possibile effettuare la vera immatricolazione presso la sede universitaria dove verrà assegnato anche il numero di matricola.
La frequenza delle lezioni è libera, quindi non c'è nessun obbligo di firma o di presenza in aula, mentre l'attività formativa prevede lezioni frontali con i docenti, laboratori e stage in modo da entrare subito a contatto con il mondo lavorativo.
![]() |
![]() |
![]() |
La prova finale consiste nella stesura di una tesi che dovrà essere scritta in modo originale, sotto forma di documentazione e approfondimento scientifico esauriente, verrà discussa davanti a una commissione composta da professori universitari ed esperti del settore.
Lingue in cui è attivato l'insegnamento:
albanese | ebraico | francese | lingua dei segni italiana (LIS) |
arabo | ceco | inglese | neogreco |
polacco | russo | serbo-croato | portoghese |
spagnolo | tedesco | brasiliano | italiano |
La caratteristica più importante del corso è sicuramente la svolta che la propria carriera lavorativa può subire rispetto ad un attestato di questa caratura. In particolare gli sbocchi professionali offerti dal corso possono variare dall'editoria, sia tradizionale che multimediale, e nella comunicazione in generale, in ambito di attività commerciali o nel turismo. I laureati magistrali potranno accedere a incarichi con funzioni di elevata responsabilità in vari ambiti, come:
Lo studente dopo la laurea ha la possibilità di svolgere attività di docenza di italiano per stranieri in istituti di cultura italiana all’estero; fornire consulenza e collaborazione specialistica nella ricerca medica sui disturbi del linguaggio e sulle disabilità linguistiche; svolgere la professione di assistente alla comunicazione per persone sorde. Il tirocinio che solitamente è integrato nel corso permette poi un contatto diretto con le realtà che operano in questi settori.
Leggi la nostra guida Venezia in un giorno: la più completa e interessante guida per trascorrere una gita di un giorno nella città lagunare.
Tanti spunti, punti di interesse e itineari nascosti per non perdere nemmeno uno scorcio nel tuo itinerario